Formazione: per l’Osservatorio le donne si formano il 12% in più degli uomini
Formazione: secondo l’Osservatorio di Expo Training, le donne si formano il 12% in più rispetto agli uomini. E la tendenza del mercato del lavoro le premia.
Formazione: secondo l’Osservatorio di Expo Training, le donne si formano il 12% in più rispetto agli uomini. E la tendenza del mercato del lavoro le premia.
Gender Equality Index 2017: l’Italia migliora! “Ma passi da lumaca”, afferma Virginija Langbakk, direttrice dell’Istituto Eige. Finalmente un’eccezione positiva. Ebbene sì, l’Italia balza al 14esimo posto della classifica del “Gender Equality Index 2017”, presentato a Bruxelles questo
Welfare aziendale, la ricetta giusta per le donne manager. La conciliazione dei tempi di vita e lavoro è decisiva per la maggior parte delle donne italiane.
Paola Corna Pellegrini a capo del Comitato Scientifico di Winning Women Institute. L’Associazione Winning Women Institute va avanti, senza sosta. La formazione del Comitato Scientifico della prima Certificazione italiana della Parità di Genere, è l’ultimo impegno affrontato.
Dipartimento Mamme: Titti Di Salvo ci racconta il nuovo Progetto del Pd. Dipartimento sì, Dipartimento no. Hanno parlato di dicitura forzata, di parola che sostanzia gli stessi stereotipi, insomma il Dipartimento Mamme, affidato dal Pd all’onorevole Titti Di Salvo, ha suscitato un grande dibattito.
Sgravi fiscali alle aziende che puntano sui nidi e welfare. Nidi e spazi ludico-ricreativi, i percorsi di e-learning e coaching per favorire il rientro dal congedo di maternità. Ma anche i buoni per l’acquisto di servizi di baby sitting, l’allungamento e la maggiore retribuzione del congedo parentale. Ecco l’aiuto alle mamme che lavorano.
I dati Istat sul lavoro femminile: c’è ancora tanto da fare per colmare il gap tra uomini e donne. Tasso di occupazione, tasso di inattività e lavoro in nero. Che il divario sia ancora una questione di genere nel nostro Paese, non è un segreto.
Lavoro femminile nel Lazio: i progetti della Regione che accelerano il cambiamento. L’intervista all’Assessore della Regione Lazio Lucia Valente sulle iniziative che guidano la ripresa economica.
Donne e previdenza. Ogni impresa che discrimina le donne si impoverisce in termini di genio, creatività e capacità di fatica. Ogni impresa che rinuncia alle donne ha anche la grave colpa di mettere in crisi un sistema già precario.
“Oggi il 30% dei sommelier italiani è donna e il 28% delle cantine italiane sono dirette da donne”. A snocciolare queste percentuali, è Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.