Scelte a Milano le migliori dieci tesi del Premio Valeria Solesin, il premio promosso dal Forum della Meritocrazia e da Allianz Global Assistance.
Premio Valeria Solesin 2017: premiate dieci tesi sul talento femminile

Scelte a Milano le migliori dieci tesi del Premio Valeria Solesin, il premio promosso dal Forum della Meritocrazia e da Allianz Global Assistance.
Il salario medio per le donne che lavorano a tempo pieno, è di circa l’80% degli uomini. Questo divario salariale, in altri termini, significa che le donne lavorano gratis per 10 settimane all’anno. Ma per alcuni la causa non è imputabile alla “discriminazione” di genere, bensì alle scelte delle donne.
Master per mamme a Milano. Il capoluogo lombardo è il primo Comune in Italia a valorizzare la maternità. Propone infatti alle proprie dipendenti il programma digitale MAAM (Maternity As A Master) trasformando la tradizionale visione della “conciliazione vita-lavoro”.
G7 a Taormina. Punto di partenza del confronto, la road map che mira a sollecitare strategie sulla parità di genere e l’empowerment femminile, contrastare abusi e violenze.
Parliamo di Parità di genere e della prima certificazione etica volontaria. Il primo “bollino rosa” firmato Winning Women Institute.
Dynamic Model Gender Rating: il modello di indagine di Winning Women Institute analizza lo status sulla Parità di Genere nei contesti organizzativi.
Facebook progetto donne. Donne imprenditrici in vetta. Supportare le donne che fanno o vorrebbero fare impresa, è il programma che Facebook ha lanciato oggi in Italia.
Certificazione WWI come funziona? Il bollino in 3 step! Si chiama Certificazione Parità di Genere, ma si traduce Gender Equality aziendale. La prima in Italia e una delle poche in Europa.
Rendere centrale la sostenibilità è la sua mission. Ma per Stefania Lallai, Sustainability and External Relations Director di Costa Crociere, una priorità è oggi anche porre attenzione sulla difficoltà delle donne a gestire la vita familiare e conciliarla con la vita lavorativa.
Gender gap, l’Italia all’82° posto: maglia nera sul fronte retribuzioni. Ce lo racconta il World Economic Forum (Wef), nella classifica globale stilata per quest’anno, il Global Gender Gap Report 2017. E per colmare il gap economico di genere “ci vorranno altri 217 anni”.