Donne e petrolio. L’industria petrolifera si tinge di rosa e vola più in alto. Ce lo raccontano le protagoniste. Rosaria Labisi, giovane trentenne catanese, titolare LabPetroli, parla della sua esperienza in un mondo totalmente maschile.
Women & Oil
Quello dell’industria petrolifera è un mondo che si sta aprendo alle donne. Un settore puramente maschile che si è tinto di rosa. Le migliori esperienze in tema di donne e petrolio sono state raccontate durante “Le donne nello sviluppo dell’industria petrolifera”. Il seminario è stato organizzato da Elisabetta Angela Camaggi (anche moderatrice) all’interno della due giorni (11-12 ottobre) “Oil & Non Oil” a Roma. Molte le esperienze presentate: Marina Barbanti (UP), Cristina Basellini (LabPetroli), Rita Caroselli (Federchimica-Assogasliquidi), Rosaria Labisi (LabPetroli), Lidia Vincenzi (Assopetroli-Assoenergia).
LEGGI ANCHE: l’articolo di D-Repubblica sulla Gender Equality del 14 ottobre 2017
Lidia Vincenzi di Assopetroli, paradossalmente, riconosce “una grande apertura che ho trovato in questo modo, capace di riconoscere il vero valore della persona, a prescindere dal sesso”. Grazie alle donne, il settore può evidenziare il valore commerciale che apporta un diverso modo di pensare e concepire l’azienda. Oggi ci sono molti più esempi rispetto a qualche anno fa: Michela Cattaruzza, amministratore delegato di Ocean; Vicki Hollub, Ceo di Occidental e Maria Das Graças Silva Foster, Ad di Petrobas.
Donne e petrolio in Sicilia: Rosaria Labisi
Anche in Italia abbiamo esempi validi, come Rosaria Labisi titolare LabPetroli. “Una volta laureata – racconta – avevo il grande problema che accomuna tutti: trovare lavoro. Decisi di rimanere nella mia terra, la Sicilia, arida anche dal punto di vista delle offerte lavorative. Mi sono inserita in un settore prettamente maschile come quello dell’industria petrolifera e nel giro di poco tempo sono riuscita ad avere un buon portafoglio di clienti”. Lunga la lotta con gli istituti bancari per accedere al credito, “poi hanno avuto una visione più positiva e oggi vogliamo crescere ulteriormente in nuovi canali distributivi riducendo i costi. Nuove mete e traguardi: su tutti l’internazionalizzazione e la creazione di un range lab a Dubai”. Un’azienda nata nel 2013 per pura passione e grazie al coraggio imprenditoriale di una ragazza di soli trent’anni, catanese.
LEGGI ANCHE: Gender Equality Index 2017: l’Italia migliora, ma a passi da lumaca
“Ho deciso di fondare la mia società di commercializzazione all’ingrosso nel 2013 – continua la Labisi – ma sono entrata in questo mondo già una decina di anni fa. Dopo alcune difficoltà iniziali, oggi sono stata rivalutata. Il mio punto di partenza è la passione, il mio impegno si concentra sul far conoscere la mia società in campo nazionale”. Tutto questo senza avere le tradizionali “scorciatoie”, tipiche di chi ricopre ruoli apicali in grandi aziende, ovvero l’eredità familiare. “Vengo da una famiglia umile – prosegue Labisi – e la mia difficoltà iniziale era anche questa: non avevo nessuno della famiglia già imprenditore nel campo petrolifero, ma questo questo non mi ha fermato, anzi mi ha stimolato.”