Facebook progetto donne. Donne imprenditrici in vetta. Supportare le donne che fanno o vorrebbero fare impresa, è il programma che Facebook ha lanciato oggi in Italia.
Facebook progetto donne: come nasce
#SheMeansBusiness, ideato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, si propone di aiutare a far crescere il business. Ma soprattutto dà una mano a coloro che sognano di avviare un’attività imprenditoriale, fornendo gli strumenti necessari come la formazione e gli esempi per realizzare il loro obiettivo. Facebook e Instagram possono, infatti, aiutare concretamente le piccole aziende a crescere, fornendo a tutti gli stessi strumenti affinché possano avere successo, indipendentemente dalla dimensione, le competenze, il settore industriale o la collocazione geografica.
In cosa consiste il progetto
Seguendo il modello train the trainer, Facebook formerà i coach di Fondazione Mondo Digitale, che a loro volta si occuperanno di formare 3.500 donne in tutta Italia nel corso del 2018. Per farlo, avranno a disposizione strumenti e moduli formativi specifici, lezioni online e pratiche su come utilizzare al meglio le piattaforme Facebook e Instagram. Il tutto, per migliorare il proprio business, senza dimenticare lezioni di autostima per le donne che parteciperanno.
LEGGI ANCHE: Dipartimento Mamme sotto la lente: parla l’onorevole Titti Di Salvo
La situazione in Italia delle imprese femminili
Un impegno per la crescita economica del Paese. Le piccole e medie imprese rappresentano, infatti, la spina dorsale dell’economia italiana e tra queste, una su cinque, il 21,8%, è un’impresa femminile. Un passo importante per accorciare il divario di genere nel mondo del lavoro che resta ancora troppo alto rispetto alla media europea. In Italia è del 18,8% contro il 12,7% dell’Eu. Da stima Censis, se l’Italia riuscisse a ridurre il divario di genere sul posto di lavoro del 25% entro il 2025 (target Ilo), l’aumento delle donne attive (pari a oltre 300.000 nuove occupate) produrrebbe una crescita stimata del PIL italiano di circa il 2%, pari a 33,6 miliardi di euro.
La testimonianza di Mendelsohn
“Quando le donne hanno la possibilità di migliorarsi, anche l’economia migliora – ha dichiarato Nicola Mendelsohn, Vice Presidente Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) di Facebook. Per questo Facebook celebra le donne che hanno costruito e gestiscono imprese e si impegna a fornire risorse per aiutare coloro che un giorno potrebbero farlo. In Italia, ogni mese, 30 milioni di persone accedono a Facebook e più di 14 milioni visitano Instagram. Questa comunità fiorente offre l’opportunità per le PMI di raggiungere direttamente i propri clienti esistenti e trovarne di nuovi.”
LEGGI ANCHE: Gender gap, l’Italia all’82° posto: le donne pagate molto meno degli uomini