PRESS & NEWS

formazione donne
Formazione: per l’Osservatorio le donne si formano il 12% in più degli uomini

Date

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Formazione: secondo l’Osservatorio di Expo Training, le donne si formano il 12% in più rispetto agli uomini. E la tendenza del mercato del lavoro le premia.

Ma non solo le premia. Mentre il 55% degli uomini che si formano lo fanno sulle materie “obbligatorie” come sicurezza sul lavoro, il 54% delle donne ha partecipato negli ultimi 3 anni a corsi legati all’internazionalizzazione, alla comunicazione, al marketing e al settore Hr. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di Expo Training, la manifestazione dedicata a formazione e lavoro che si terrà a FieraMilano il 25 e 26 ottobre.

Le donne più motivate nella formazione

Su un panel di 500 formatori e formatrici (intervistati con metodo Cawi nel giugno 2017), il 59% ritiene che le donne abbiano avuto maggiori benefici o abbiano appreso meglio durante i corsi. D’altronde, il 36% delle donne tra i 18 e i 30 anni mette la formazione ai primi posti tra i requisiti del posto di lavoro ideale. Gli uomini scelgono per il 44% la possibilità di carriera.

LEGGI ANCHE: Welfare aziendale, per le donne manager misure e norme ancora insufficienti

“In un mondo del lavoro sempre più competitivo, la formazione è uno degli asset strategici sia per la crescita dell’azienda che per attirare nuovi talenti. E le donne sembra che se ne siano accorte prima degli uomini. Si formano infatti di più nella fase precedente all’entrata nel mondo del lavoro. Ma anche successivamente, cercano di non abbandonare l’aggiornamento continuo”, ha dichiarato Carlo Barberis, presidente di ExpoTraining.

“I dati dell’Istat che indicano un lento ma comunque significativo aumento dell’occupazione in Italia, ci hanno anche mostrato – ha continuato – come le donne stiano ‘cogliendo’ meglio questo periodo storico, investendo sulla propria formazione e impegnandosi in quella continua. Se andiamo ad analizzare i dati sulle tipologie dei corsi, ci accorgiamo addirittura di un gap significativo. Molti uomini seguono la formazione perché è obbligatoria per legge, le donne la vedono soprattutto come opportunità di crescita professionale personale.”

Tutti i dettagli sul tema saranno raccolti nel primo Libro Bianco sulla formazione continua in Italia, presso la prossima edizione di ExpoTraining.

LEGGI ANCHE: Gender Equality Index 2017: l’Italia migliora, ma a passi da lumaca

leggi tutti gli
articoli