Sull’informazione politica, le donne sono più aggiornate e influenzano le scelte dei loro partner. Guardano più tv, leggono più giornali e si interessano a tutti gli argomenti. Per questo, le donne italiane risultano essere più informate e quindi con le idee politiche più chiare. In grado anche di influenzare i loro compagni e mariti, figli e fratelli. Insomma, se un politico è antipatico alla moglie, questo potrebbe condizionare anche il giudizio del marito. E quindi il voto.
Le abitudini di coppia sull’informazione politica
Lo rivela la ricerca del portale di marketing ‘’Spot and web’’ in collaborazione con l’agenzia di comunicazione di Klaus Davi, realizzata su un campione di 786 donne in tutta Italia.
Secondo lo studio, la donna dedica all’informazione almeno 40 minuti al giorno, mentre gli uomini solo 30 (escludendo quella sportiva). Le donne sono anche più diversificate nei loro gusti: s’informano regolarmente su politica (18%), cronaca (22%), salute (26%), esteri (13%) e gossip (9%). Mentre gli uomini sono “bloccati” a un’informazione che riguarda prevalentemente il calcio (34%) e, a seguire, la politica (22%).
LEGGI ANCHE: Welfare alla famiglia: ecco i programmi dei partiti alla vigilia delle elezioni
Le news, i quotidiani, i tg e il web
Le utenti sono forti consumatrici di reti all news come TgCom24, RaiNews24 e SkyTg24, alle quali dedicano 15 minuti al giorno, a differenza degli uomini, fermi a 12. Stessa cosa per i telegiornali, in cui il rapporto è di 55% a 45% (fonte Auditel).
Se da una parte le donne sono battute dai maschi per il consumo di quotidiani (con un rapporto 62% a 37%, dati Audipress 2017 ), esse si rifanno con i periodici (65% a 34% fonte Audipress) e con l’utilizzo dei canali d’informazione online (55% versus 45%).
I politici visti dalle donne
Risulta che una donna su tre influenza il proprio partner anche nel valutare simpatia o competenza di leader politici. Se un politico è antipatico a una donna ha, secondo lo studio, il 30% di possibilità in meno di essere votato anche dal marito/compagno.
Infatti, pur non ammettendolo, tre uomini su dieci riconoscono di tenere in alta considerazione l’opinione della propria partner su politici e candidati. La donna sa meglio identificare chi mente (63%), chi si contraddice (68%), chi è impreparato (73%), chi non risponde alle domande dei giornalisti (55%).
Le donne sono anche più attente alla vita privata dei politici (66% dei casi), riuscendo cosi a valutare se c’è coerenza tra quanto un politico predica in pubblico e il suo stile di vita.
LEGGI ANCHE: Donne e affari: l’educazione finanziaria in Italia è in mano alle donne