PRESS & NEWS

materie stem milano
Più donne nelle scienze: a Milano le aziende promuovono le materie Stem

Date

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Più donne nelle scienze. Uno slogan che sta diventando un mantra. L’obiettivo è proprio quello di incentivare le ragazze liceali allo studio delle materie Stem.

Perché una campagna sulle materie Stem?

Colmare il divario di genere nell’istruzione Stem favorirebbe un aumento dell’occupazione nella UE da 850 mila a 1,2 milioni entro il 2050. E contribuirebbe anche a un aumento del Pil pro capite compreso tra il 2,2% e il 3%.
A dirlo uno studio dell’European Institute for Gender Equality (Eige). Per questo, anche quest’anno la Fondazione Sodalitas è impegnata, per la quarta edizione, a sostenere in Italia la campagna “Deploy your talents” promossa da Csr Europe. Lo scopo è quello di rilanciare gli studi delle discipline tecnico-scientifiche e superare gli stereotipi di genere che le caratterizzano, costruendo così partnership di qualità tra scuole e imprese.

LEGGI ANCHE: Donne e università: in Italia far carriera è un’impresa, poche le cattedre rosa

In Europa dati poco incoraggianti nelle materie Stem

In Europa, purtroppo, le occupazioni scientifiche e tecnologiche rappresentano quasi un terzo dell’occupazione totale. Ma solo il 7,3% della popolazione di età compresa tra i 20 e i 29 anni ha scelto materie Stem (lauree scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) come principali campi di studio. Soprattutto, poche donne scelgono o completano questo tipo di studi e solo il 22% risulta laureato in questi settori nell’Unione Europea.

Deploy your talents

La campagna coinvolgerà 14 imprese e 10 istituti scolastici superiori che lavoreranno insieme, fino a maggio, per sensibilizzare i giovani. Il messaggio da veicolare è che una solida formazione Stem può fare la differenza per trovare lavoro e crescere professionalmente.

Le aziende partner sono:

  • Accenture, Airc
  • Università degli Studi di Milano
  • Aviva
  • CA Technologies
  • Edison
  • Eni
  • Hogan Lovells
  • Mapei
  • Randstad
  • Sanofi
  • Schindler
  • STMicroelectronics
  • UBS
  • Wind Tre.

I manager di tutte queste aziende lavoreranno con ben oltre 400 studenti, attraverso un programma di formazione, tutoraggio e project work. L’attività si svilupperà sia nelle aule scolastiche, sia ospitando gli studenti in azienda.

Gli istituti scolastici superiori coinvolti a Milano e Provincia sono: Liceo Setti Carraro, Liceo Classico Tito Livio, Liceo Scientifico Vittorio Veneto, IISS Galileo Galilei, IIS Curie Sraffa, ITIS Molinari, ITT Artemisia Gentileschi, ITCS Schiaparelli Gramsci (Pioltello), Liceo G.B. Vico (Corsico), IIS Enrico De Nicola (Sesto San Giovanni).

LEGGI ANCHE: Stem: ecco le aziende che favoriscono le donne nelle materie scientifiche

leggi tutti gli
articoli