PRESS & NEWS

premio solesin 2018 tesi di laurea
Premio Solesin 2018: seconda edizione per la migliore tesi sul talento femminile

Date

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Premio Solesin 2018: anche la seconda edizione premierà le migliori tesi sul talento femminile. Scadenza per la domanda, il 31 luglio.

Ricerche finalizzate a far emergere le buone pratiche di conciliazione introdotte da aziende e istituzioni in Italia e nel contesto internazionale. L’impegno per favorire un’organizzazione e una cultura inclusive. Le attività per far accedere un maggior numero di donne al mondo del lavoro, sostenerle nel loro duplice ruolo, donne in famiglia e lavoratrici fuori dalle mura domestiche.

LEGGI ANCHE: Premio Valeria Solesin 2017: premiate dieci tesi sul talento femminile 

Chi era Valeria Solesin

Su questi specifici temi lavorava Valeria Solesin, la giovane ricercatrice italiana uccisa durante l’attacco terroristico del 13 novembre 2015 al teatro Bataclan di Parigi assieme ad altre 129 persone. Proprio a lei è dedicato, per la sua seconda edizione, il Premio Valeria Solesin, con scadenza il 31 luglio. Riconoscimenti in denaro e stage per le tesi sulle donne, perché proprio alle donne che il riconoscimento è legato. Infatti si premieranno le migliori tesi di laurea in vari discipline, aventi ad oggetto la figura della donna.

Le università interessate e il Comitato

Sarà un concorso aperto a studentesse e studenti di 34 tra le più prestigiose università italiane, sia pubbliche che private. Il tema delle tesi rimarrà lo stesso della precedente edizione: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese”. Perché è di questo che si occupava Valeria. Il Premio Solesin 2018 è promosso da Allianz Worldwide partners e dal Forum della Meritocrazia con altri sponsor. In piena condivisione con la famiglia Solesin, il premio è arrivato alla seconda edizione.

Il Comitato scientifico composto da 19 docenti universitari e professionisti esaminerà i lavori, e la cerimonia di premiazione sarà il 27 novembre 2018. “Fondamentale valorizzare il talento al di là del genere. Nella scorsa edizione il primo premio è andato a uno studente e non ad una studentessa. Si tratta di Salvatore Lattanzio”, ricorda Paola Corna Pellegrini, AD di Allianz e membro del Comitato Scientifico di Winning Women Institute. Proprio Lattanzio aveva detto, intervistato da Winning, che se le “politiche” fossero uguali per uomini e donne il gender wage gap diminuirebbe all’incirca del 30%. Il 20% dovuto alla segregazione, il 10% dovuto al potere di negoziazione.

Tutte le informazioni sul Premio Solesin 2018

Per consultare il bando relativo alla Seconda Edizione del Premio Solesin 2018, clicca qui: http://www.forumdellameritocrazia.it/sites/default/files/attivita/allegati/Bando%20Premio%20Valeria%20Solesin%202018_0.pdf

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite e-mail all’indirizzo: premiovaleriasolesin@gmail.com.

LEGGI ANCHE: Donne e STEM: per gli italiani le donne non sono buone scienziate

leggi tutti gli
articoli