W20 Argentina 2018: inizia il summit dedicato alla valorizzazione delle donne. L’uguaglianza di genere è al centro dell’agenda del Women20 Argentina 2018. Si parte il 1° ottobre, tre i giorni di lavoro.
Cosa fa il W20 Argentina 2018?
In scena l’1, il 2 e il 3 ottobre, l’imperativo del vertice è indirizzare la sua attenzione verso aree come il futuro del lavoro, le infrastrutture per lo sviluppo e un futuro alimentare sostenibile, il tutto attraverso un obiettivo di genere.
Il W20 Argentina invita i leader del G20 a raggiungere “l’uguaglianza di genere e potenziare tutte le donne e ragazze”. E a prendersi l’impegno “25-25”, cioè ridurre il divario di genere nella partecipazione al lavoro del 25% entro il 2025.
Da chi è composto il W20?
Le donne W20 sono una rete transnazionale che riunisce donne leader della società civile, imprenditoriali, imprenditoriali e gruppi di riflessione. Il suo obiettivo è quello di influenzare l’agenda dei gruppi decisionali del G20. Con l’obiettivo di influenzare le politiche pubbliche per aumentare la partecipazione delle donne nelle economie e nelle società dei loro Paesi. Generare società più inclusive implica migliorare la qualità della vita delle donne e, fondamentalmente, assicurare il loro accesso al mercato del lavoro. Oltre a garantire un’istruzione di qualità, l’accesso ai servizi sanitari e la partecipazione politica.
I temi principali del W20
Con l’Argentina come primo Paese sudamericano a presiedere il G20, il gruppo che riunisce le venti economie più importanti del mondo, il W20 assume nuove forze all’interno di gruppi di affinità. Sostenendo l’integrazione delle donne nella forza lavoro, il Women20 esorta il G20 a investire in pubblico, servizi di assistenza a prezzi accessibili e di alta qualità. Allo stesso modo, raccomanda l’attuazione di politiche sui regimi di congedo parentale retribuito e obbligatorio entro il 2020. Promuovendo la corresponsabilità nei casi di cura di bambini e anziani o fasce deboli.
Si parlerà di norme, di regolamenti che trattano la proprietà coniugale, l’ereditarietà. Ma anche di violenza, inclusa la cyber-violenza. Dovrebbe essere il G20 a sviluppare regolamenti completi, incentivando un rapido accesso ai meccanismi di giustizia, nonché aderire all’ILO (International Labour Organization).
LEGGI ANCHE: WeWorld Index: negli ultimi due anni aumentata l’esclusione femminile
Formazione e lavoro femminile
Aumentando la partecipazione delle donne nel mondo degli affari, il W20 chiede al G20 di aumentare il numero di appalti aggiudicati (nelle gare pubbliche) alle imprese a conduzione femminile. Arrivando ad aumentare la loro presenza del 5% entro il 2025. Per promuovere l’imprenditorialità femminile, il G20 dovrebbe facilitare l’accesso al credito, alla finanza digitale. Ma soprattutto fornire soluzioni finanziarie per le donne proprietarie di imprese. Promuovendo l’alfabetizzazione finanziaria delle stesse.
Sulla pianificazione e l’analisi del futuro del lavoro, deve essere presente una prospettiva di genere completa applicata per garantire un impatto equo. I programmi pubblici dovrebbero prendere in considerazione strategie di apprendimento permanente. Garantire la formazione e l’aggiornamento delle competenze digitali delle donne per aumentarne l’occupabilità. Inoltre, il Il W20 chiede al G20 di lavorare su programmi educativi inclusivi che promuovano corsi relativi a Stem tra ragazze e donne per consentire la loro equa partecipazione alla governance dell’industria digitale.
Nel rispondere alle sfide di sviluppo delle donne rurali, il G20 dovrebbe garantire il loro accesso a servizi sociali, compresa l’istruzione e servizi sanitari completi. Deve anche investire in infrastrutture per lo sviluppo rurale, garantendo la partecipazione delle donne in tutte le fasi e renderle consapevoli dei loro bisogni e opportunità di lavoro.
Il Fondo globale per le donne
Il W20 auspica la creazione di un Fondo globale per le donne rurali entro il 2030 per rafforzare l’organizzazione delle cooperative. Promuovere accesso al credito e alla formazione e consentire una migliore partecipazione al processo decisionale strategico. Per garantire uno sviluppo sostenibile, una prospettiva globale sull’uguaglianza di genere è obbligatoria. Il riconoscimento e la visibilità delle differenze strutturali devono essere assicurati dalla progettazione di politiche basate sull’evidenza.
A questo proposito, il G20 dovrebbe sviluppare sistemi statistici basati su indicatori che considerino le donne in tutta la loro diversità, specialmente le donne rurali. La leadership del G20 è fondamentale nel generare migliori condizioni e opportunità per le donne. Il W20 Argentina sollecita il G20 a riferire pubblicamente sui progressi, fornendo un monitoraggio delle attività alle organizzazioni internazionali.
Per saperne di più
Scopri qui il Programma W20 Argenitina 2018: http://w20argentina.com/programa-cumbre-w20_v2/
Documenti su:
LEGGI ANCHE: Il “bollino rosa” al W20: se ne parla al Convegno di Roma alla Sapienza