Come trasformare le organizzazioni con il potere della cura

Nonostante i passi avanti, la maternità è ancora un tabù per le aziende. Quando se ne parla il discorso verte quasi esclusivamente su tematiche legate al congedo: cosa dice la legge, quanti giorni spettano, i tempi di rientro, eventuali agevolazioni… Quello che manca è innanzitutto una cultura della cura, il riconoscimento di una delle attività… Continua a leggere Come trasformare le organizzazioni con il potere della cura

Parità di genere, le leggi fondamentali che hanno scritto la storia

Happy business people celebrating success at company

Parità di genere, di cosa si tratta? Storia e norme di una corsa a ostacoli. 

Maternità: per la Ue è possibile licenziare una donna incinta

Parliamo di maternità. Secondo l’Unione Europea le donne in maternità o in gravidanza possono essere licenziate. Lo svela una sentenza della Corte di Giustizia Europea, in merito alla causa C 103/2016.

La maternità come problema sociale: ce lo spiega Loredana Taddei, Cgil

La maternità come problema sociale. Cambiare la società, migliorarla, ridurre le disuguaglianze di genere è oggi una priorità, che riguarda tutti, uomini e donne.

Maternità e lavoro: 400 euro per le mamme quando i papà sono in congedo

Young mother in home office with computer and her daugher

In tema di maternità e lavoro, la condivisione è il primo passo per un accesso equo al mercato del lavoro.

Divario salariale: le donne lavorano 10 settimane gratis rispetto agli uomini

Il salario medio per le donne che lavorano a tempo pieno, è di circa l’80% degli uomini. Questo divario salariale, in altri termini, significa che le donne lavorano gratis per 10 settimane all’anno. Ma per alcuni la causa non è imputabile alla “discriminazione” di genere, bensì alle scelte delle donne.